top of page

LE 5 REGOLE D'ORO PER FARE SHOPPING ON-LINE SENZA SORPRESE

  • Immagine del redattore: MY MODAMORE
    MY MODAMORE
  • 29 mag 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Ti è mai capitato di voler acquistare un vestito on-line ma di non sapere come fare? O di acquistarlo e poi di restarne delusa?

Peggio ancora: l'abito era bello nella locandina ma poi dal vivo...un vero orrore!

Fare shopping on-line può essere un terno al lotto ma con queste 5 semplici regole potrai fare acquisti con maggiore serenità!

1- Prendi le tue misure con un metro e portale sempre con te, lo shopping non conosce luoghi e orari!


Procurati un metro da sarta e misura: busto, vita e fianchi. Se non riesci da sola fatti aiutare da qualcuno!

BUSTO: misura la circonferenza del torace, passando il metro sotto le ascelle e sopra il petto; assicurati di avere libertà di movimento, ti basterà aggiungere 1 o 2 cm in più.

VITA: avvolgi il metro prendendo come riferimento il giro vita naturale;

FIANCHI: la circonferenza dei fianchi va presa ponendo il metro a 20 cm dal punto vita.

Fatto? Benissimo.

Ora potrai confrontare le tue misure con quelle riportate nella sezione “Guida alle taglie” generalmente presente in tutti i siti di shopping on-line: puoi trovare una tabella generica che richiede questi semplici dati o una più specifica dove ti verranno richiesti anche altri riferimenti come, ad esempio, l’altezza o l’ampiezza delle spalle.

Conserva le tue misure da qualche parte: puoi appuntarli su un foglio da tenere nel portafoglio o salvare, come ho fatto io, le misure sullo smartphone in modo da non perdere nessuna occasione!

2- Se non sei un cliente abituale e non conosci il sito cerca le recensioni in rete e diffida dai siti ambigui: un buon sito usa metodi di pagamento sicuro. Ma cosa vuol dire “sicuro”?

Il tema è molto ampio e ci vorrebbe un articolo solo per questo!

Per essere brevi, ti basti sapere che per pagamenti digitali sicuri si intendono quelle transazioni per le quali è previsto un rimborso o un sistema di protezione volto a prevenire frodi o sottrazione di dati.


I metodi di “pagamento sicuro” generalmente utilizzati sono:

-Verified by Visa/Mastercard/Secure Code/Norton Secured

- Paypall

- Amazon Pay

- Shopify

- Apple Pay

- Google Pay

Questi sono solo alcuni delle opzioni presenti in rete in alternativa al classico bonifico. Alcuni siti prevedono poi la possibilità di pagare con contrassegno e, quindi, soltanto al ricevimento dell’ordine: ricorda che in quest’ultimo caso potrebbe essere applicato un aumento di tariffa.

Cosa consiglio? Acquista preferibilmente con una carta prepagata caricata con un importo pari alla spesa complessiva o con una carta di credito, entrambe caricate su Paypall o sul tuo metodo di pagamento preferito.

3- Se non conosci il sito ma ti sembra affidabile la prima volta fai un acquisto molto economico, anche per vedere come ti trovi con le taglie e la qualità del prodotto.


Hai visto quel costume che ti piace tanto e ad un prezzo imbattibile ma non conosci il sito. Che fare?

Controlla in rete se trovi qualche recensione del sito e confronta le opinioni degli utenti per capire se si tratta di SCAM (truffa ndr) o se, invece, è affidabile; in genere un buon sito ha almeno un centinaio di recensioni. Non trovi nulla e vuoi provare comunque? Cerca il negozio sui social e prova a guardare i commenti, il numero di followers e la data di creazione della pagina. Non è un criterio sempre valido ma io eviterei di fare acquisti su un sito sponsorizzato da una pagina con pochissimi followers e foto poco professionali o, peggio ancora, prese da altri profili! Diffida, inoltre, da coloro che vendono articoli griffati ad un prezzo scontatissimo: anche questo è un argomento da un milione di dollari ma sappi che si tratta molto spesso di roba contraffatta.

4- Controlla se il sito vende capi con vestibilità europea o asiatica perché la vestibilità asiatica è ridotta di 1/2 taglie a seconda dell'articolo:

La taglia è l'incubo che affligge la maggior parte degli utenti che, durante la fase dell’acquisto, dovranno considerare anche il luogo/nazione, la sede per intenderci, del sito stesso. Questo perché è probabile che il bacino di utenza dello shop on-line sia quello del target presente in quella determinata zona.

In linea di massima, se acquisto in un negozio asiatico dovrò aggiungere alla taglia italiana almeno 1 o 2 taglie in più, in ragione delle differenti caratteristiche corporee.

Ad ogni modo, i dettagli sulla vestibilità sono indicati nella guida alle taglie di quasi tutti gli store e, con le misure alla mano, possiamo trovare più agevolmente la taglia che fa al caso nostro!

Spesso capita, poi, di imbattersi nelle misure espresse in pollici.

In rete sono presenti degli ottimi convertitori di taglie che, oltre a fornire consigli in base alla propria forma fisica, consentono di commutare gli inches in cm e ottenere facilmente non solo la taglia di un vestito ma anche delle scarpe.

5- Controlla la politica dei resi e i tempi di spedizione per non avere brutte sorprese!

Può succedere che il vestito che hai comprato non ti piaccia o di ricevere addirittura due scarpe dello stesso piede (a me è successo, due destre!!!). Episodi o errori di questo tipo possono capitare anche al migliore degli store ma se l’e-shop è dotato di una buona politica di reso non avrai problemi: così come è successo a me, non farai altro che restituire il prodotto che ti verrà rimborsato. Ma bisogna fare attenzione perché ogni negozio on-line ha la propria politica di reso, che può essere più o meno vantaggiosa. Oltre a leggere le condizioni nella sezione dedicata, consiglio la lettura delle FAQ e delle recensioni dei prodotti, se presenti.

Perché leggere le Frequently Asked Questions e le recensioni? Perché sono le domande e le opinioni di migliaia di utenti che, come te, hanno avuto i tuoi medesimi dubbi o acquistato l’articolo che hai nel carrello. Se, poi, il sito dà spazio alle recensioni ti potrà capitare di imbatterti anche in qualche fotografia del prodotto scattata dall'acquirente, cosa che ti aiuterà sicuramente ad acquistare a cuore più leggero.

Quanto ai tempi di spedizione, considera che le tempistiche vengono calcolate sulla base di business days e che agli stessi vanno aggiunti i giorni di elaborazione dell’ordine (di solito da 2 a 5 giorni) e quelli di gestione dell’affidamento della spedizione da parte del corriere. Alcuni negozi riescono a garantire la spedizione in 24/48 ore senza appesantire l’ordine di costi eccessivi mentre altri e-shop, soprattutto esteri, richiedono 25/50 dollari per il fast shipping. Il costo del corriere è tendenzialmente a carico dell’acquirente, salvo soglie di spesa minime per il free shipping o promozioni in corso.

Se ti è piaciuto questo articolo metti un like e segui il blog per non perdere neanche un articolo! Per altri contenuti visita invece il mio profilo Instagram

#shop,#shopping,#shoppingonline,#fashion,#bloggeritalia,#postoftheday


Comentarios


bottom of page