🇮🇹MIDO EXHIBITION 2022 - I TRE GIORNI DELL'EYEWEARE SHOW A FIERA MILANO RHO
- MY MODAMORE
- 28 mag 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Tornerà dal 4 al 6 gennaio 2023 la tre giorni dell’eyewear show a Fiera Milano Rho. Questa edizione di MIDO, la cinquantesima, è stata un successo che, a detta dello stesso presidente Giovanni Vitaloni, segna l'inizio di un nuovo capitolo:
Abbiamo avuto visitatori di qualità da tutto il mondo, motivati dalla volontà di fare affari e incontrare gli operatori della filiera. È stato un appuntamento chiave per tutto il settore, un’opportunità di scambio e di business, un’occasione di confronto e di costruzione di nuove idee.

I NUMERI
Una cosa che piace tanto e che arricchisce i discorsi sono i numeri; e i numeri colpiscono ancora di più se portano con sé un significato di successo, così come è accaduto per MIDO: oltre 660 aziende espositrici, 45 paesi, 5 padiglioni e 8 aree espositive hanno incontrato 22.000 visitatori provenienti da oltre 50 paesi tra i quali, in particolare: Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Portogallo, Grecia, Paesi Bassi, Svizzera, Stati Uniti, Israele, Brasile, India, Tunisia, Iran, Sudafrica ed Emirati Arabi.
E ancora.
Oltre 10.000 contenuti condivisi on-line tra post e storie, che hanno superato 1 milione di impressions. La meraviglia di MIDO è stata inoltre trasmessa live sulla MIDO TV, che quest’anno ha prodotto 77 video trasmessi live sul canale Youtube, registrando complessivamente 350mila riproduzioni.

È stata la prima presenza accreditata per il Blog MODAMORE BY CLAIRE a MIDO e non possiamo che sperare di tornare a quella che attualmente è la manifestazione internazionale dell'eyewere più grande e affascinante.

TRA ARTE E CUORE
La cura nell'esposizione e la location di Milano Fiera Rho ci hanno completamente coinvolti soprattutto perché, in questa esposizione, non abbiamo visto solo la vendita di un prodotto ma, soprattutto, arte e cuore.
Ogni brand ha dato davvero il massimo nel presentare al meglio il proprio prodotto, la propria visione e ho pensato che è un peccato che queste "sfumature" si perdano nel negozio e, dunque, nel processo di vendita. Il Cliente finale acquista ma non vive il progetto e, il più delle volte, non lo conosce. Io ho avuto la pelle d'oca davanti a molti stand perché quelli che stavo guardando, o meglio, ammirando erano dei veri "pezzi d'arte" e di marketing "fisico".
COSA HO TROVATO A MIDO?
Una quantità infinita di occhiali per tutti i gusti, dal più stravagante al classico intramontabile. Edizioni limitate, collezioni dal museo dell'occhiale, macchinari professionali per la creazione degli occhiali o per gli ottici, contenuti extra dei partner di MIDO, installazioni interattive e ludiche. Stand gastronomici, sia a pagamento che di cortesia, alcuni stand con ambientazioni caratteristiche e curatissime nei dettagli.

Mega schermi, aree con filmati esplicativi e tutto questo era sempre improntato sul concetto di aesthetic. Il risultato? Un'esposizione piacevole, fluida e per nulla pesante per i visitatori, nonostante la molteplicità di materiali e di informazioni.

Sono state tante le novità e le esperienze proposte a un pubblico desideroso di vivere emozioni dal vivo e di incontrarsi in un evento coinvolgente, che ha reso nuovamente la moda protagonista e che ha rilanciato il business del settore. Dall’inedito del Maestro Ennio Morricone “Infinite Visioni” - fatto ascoltare in anteprima mondiale assoluta all’opening event - alla performance di Dargen D’Amico, fino alla celebrazione dei protagonisti della manifestazione e del settore con i premi BeStore e Stand Up For Green.
Il bilancio di questa edizione è senz’altro positivo perché le 22.000 presenze di MIDO 2022 sono state di qualità, motivate dalla voglia di fare business, sfidando le avversità di questo periodo
- sostiene il Presidente che aggiunge:
Abbiamo confermato la nostra capacità di essere punto di riferimento del settore, consolidando il ruolo di MIDO nella creazione di business e di idee. Abbiamo avuto ottimi riscontri dagli espositori e dai visitatori sugli scambi commerciali realizzati in questi giorni: il comparto riparte da qui. La fiera va vissuta in presenza, le aziende sono le protagoniste assolute di questo momento tanto strategico per l’occhialeria a livello internazionale ma anche per l’intera economia del nostro Paese. Oggi scriviamo tutti insieme un nuovo capitolo e insieme guardiamo al futuro con ottimismo e fiducia, conclude Vitaloni.
Complimenti a MIDO, a tutti gli espositori e allo staff sempre sorridente nonostante il fiume di persone che li ha "travolti" di richieste. Dal canto mio - e della Crew - spero di poter partecipare ancora a MIDO EXHIBITION nel 2023 perché è stato stupendo!
Instagram (@mido_exhibition), Facebook (@MIDOExhibition), Twitter (@MIDOExhibition) e Linkedin.
Sito web https://www.mido.com
Accredito foto (1,9) e contenuti ➡️ MIDO Official Press;
Ph. Matteo Baglietti
SE TI É PIACIUTO QUESTO ARTICOLO METTI UN LIKE E CONTINUA A SEGUIRCI PER ALTRE NOVITÀ
MODAMORE by C.© - ALL RIGHTS RESERVED
留言