top of page

🇮🇹THE AGE OF NEW VISIONS - il Covid, la sostenibilità e la ripartenza nel settore della Moda

  • Immagine del redattore: MY MODAMORE
    MY MODAMORE
  • 4 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 dic 2022



The age of new visions, si chiama così il ciclo di incontri durante i quali grandi imprenditori, stilisti e innovatori si sono confrontati sui cambiamenti epocali che stiamo vivendo e sulle nuove opportunità nel settore della Fashion Industry.


IL RUOLO DI UNICREDIT

L’iniziativa The Age of new Visions parte proprio da UniCredit, dal suo impegno costante a sostenere iniziative e progetti che hanno rappresentato, per i territori e per le imprese, un'opportunità di dialogo, confronto e ripartenza.

I PARTECIPANTI

Quello di martedì 1 dicembre è stato l'ultimo dei tre incontri e ha visto la presenza in apertura di Francesco Giordano, Co-CEO Commercial Banking Western Europe UniCredit e a seguire, tra gli altri, Silvia Venturini Fendi Presidente di ALTAROMA, Raffaello Napoleone Amministratore Delegato Pitti Immagine, Carlo Capasa Presidente Camera Nazionale della Moda Italiana e Modera Cristiano Seganfreddo Presidente e Editore Flash Art.

FIRENZE, MILANO E ROMA

Sono tre i poli della moda italiana:

tre città per tre incontri digitali nati per riflettere sugli scenari economici e sulle strategie da attuare per agevolare la ripartenza del settore Moda.


NOMISMA

L'evento, reso visibile in streaming tramite la piattaforma digitale di Altaroma, è stato realizzato utilizzando i dati forniti da Nomisma che ha condotto una ricerca di mercato su un campione di aziende del Fashion e Luxury italiano.

L’emergenza sanitaria dovuta al Covid ha aumentato la consapevolezza del consumatore sugli impatti che le attività umane producono sull’ambiente: nel mondo 7 cittadini su 10 sono oggi più consapevoli di ciò.

Nei prossimi 12 mesi, per quasi 1 italiano su 2 sarà importante acquistare abiti, calzature e accessori prodotti con metodi che rispettino l’ambiente e tutelino il benessere animali. Il 37% degli italiani, invece, si appresta a fare acquisti ragionati prediligendo capi che durino più di una stagione.


Dunque, un nuovo approccio alla comunicazione e al consumatore con un utilizzo innovativo del digitale e una maggiore consapevolezza della sfera della sostenibilità e dell’etica.


Silvia Venturini Fendi
Quello della sostenibilità è un tema che sentiamo particolarmente nostro - spiega Silvia Venturini Fendi - nell’ultimo decennio abbiamo lavorato affinché una moda etica fosse possibile. Sostenibili, infatti, non sono soltanto i materiali, ma le produzioni, le lavorazioni e, attraverso queste, l’intero segmento. Un processo che per noi si compie in maniera del tutto spontanea e naturale, grazie al coinvolgimento di brand emergenti che nascono sin da subito sotto il segno della sostenibilità e riescono a raggiungere platee sempre più ampie

Durante il suo intervento il Presidente di Altaroma ha anche annunciato le date della prossima Settimana della Moda di Roma che si terrà dal 17 al 20 di febbraio 2021.



SE TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO METTI MI PIACE E SEGUIMI PER ALTRE NOVITA'!


Crediti: Altaroma press

Fotografie: Web

Comments


bottom of page